l concetto di work-life balance è ormai diventato uno dei pilastri su cui si fondano le aziende: quando i dipendenti sono felici e soddisfatti, tutti ci guadagnano. Proprio per questo, non sorprende il grande successo dei piani di benefit, in costante crescita nel nostro Paese così come nel resto del mondo. Per approfittare di tutti i vantaggi offerti alle imprese e al personale, è però importante applicare il welfare aziendale correttamente.
Come? Te lo spieghiamo nella nostra guida: abbiamo tratteggiato una roadmap per implementare il welfare in azienda. Leggi quali sono i passaggi chiave da seguire, che includono lo sviluppo di un regolamento welfare per rispondere alle esigenze della tua attività e rispettare la compliance. In più, vediamo anche i suggerimenti per passare dall’idea alla pratica.
Perché è importante implementare correttamente il welfare aziendale?
Si fa presto a dire welfare: se ne parla moltissimo, ma non tutti sanno come sfruttarlo al meglio. Dalle proposte standard del passato, con pacchetti fissi e difficili da gestire, siamo arrivati alla personalizzazione avanzata e alle opzioni 100% digitali: grazie a soluzioni progettate per soddisfare le esigenze specifiche delle imprese e dei dipendenti, ora è possibile massimizzare l’impatto positivo per tutte le parti coinvolte.
Per applicare il welfare aziendale efficacemente bisogna scegliere le migliori piattaforme, ovviamente, ma anche coinvolgere attivamente i dipendenti e tutte le persone responsabili nella progettazione e nell’attuazione delle politiche. E per farlo serve un piano ben ponderato, da continuare a monitorare attentamente e costantemente nel tempo.
Sai cosa desiderano i tuoi dipendenti?
Prima di iniziare a sviluppare il tuo piano welfare, ascolta il tuo staff. Puoi proporre dei sondaggi per comprendere quali sono i benefit più apprezzati dai dipendenti oppure programmare degli incontri in azienda per raccogliere commenti o proposte. Dimentica i piani rigidi: un pacchetto welfare dovrebbe essere costruito e personalizzato in base a ciò che funziona davvero per la tua impresa e per i tuoi collaboratori.
Come applicare il welfare in azienda, passo per passo
Abbiamo già anticipato che l’adozione di un piano per il welfare aziendale non è una cosa che si improvvisa dall’oggi al domani. Per garantirne l’efficacia, è importante procedere per gradi: se hai un’azienda o ti occupi di HR, parti da questa tabella di marcia.
Definisci gli obiettivi del tuo piano welfare
La prima cosa che ti consigliamo di fare è delineare chiaramente gli obiettivi del tuo piano welfare, che devono essere specifici, chiari e misurabili. Ad esempio, forse vuoi migliorare la fidelizzazione dei tuoi collaboratori, per incentivare la produttività. Come ti spiegheremo tra poco, non tutti i benefit sono uguali e puoi assegnarli proprio per assecondare le diverse necessità.
Identifica le risorse disponibili
La seconda cosa da fare è assegnare un budget realistico che copra tutti gli aspetti legati al welfare, dall’implementazione alla manutenzione del programma. Considera sia le spese una tantum sia quelle ricorrenti, ma ricorda di valutare anche l’impatto positivo dei benefit sulla tua fiscalità e non solo il costo.
Condividi la roadmap con le figure responsabili
Una volta creata la tua strategia, condividila con le altre posizioni aziendali interessate. Questo è il momento per assegnare ruoli e responsabilità, che si tratti di project manager, team HR o consulenti del lavoro esterni.
Definisci le tempistiche
Fissa dei termini per ogni fase di implementazione che aiutino tutto il team a rimanere sulla buona strada. L’approccio graduale consente di verificare i risultati costantemente, ridurre la complessità e agire tempestivamente in caso di eventuali problemi di applicazione del welfare aziendale.
Crea un regolamento welfare
Affinché il tuo piano funzioni e sia apprezzato, tutto il personale deve conoscere ogni dettaglio. E il regolamento welfare serve proprio a questo scopo: previsto dall’articolo 51 del TUIR, è fondamentale non solo per accedere alla completa deducibilità dei costi per il datore di lavoro, ma anche per velocizzare l’implementazione del pacchetto di benefit. Assicurati che tutti possano consultare la tua policy e che sia conforme alle norme vigenti.
Quali benefit scegliere?
Tra le fasi consigliate per implementare il welfare aziendale, abbiamo parlato di budget. A tal proposito, valuta bene quali benefit assegnare per risparmiare, visto che godono di trattamenti fiscali diversi: ecco quali sono le principali categorie a disposizione.
- Fringe benefit: sono beni e servizi erogati in natura come forma di retribuzione aggiuntiva rispetto al normale stipendio, come buoni shopping e buoni carburante; la soglia annuale di esenzione fiscale attualmente è di 1000 euro per i dipendenti e 2000 euro per i dipendenti con figli a carico.
- Welfare: è una forma di retribuzione complementare che mira a conciliare vita e lavoro, come l’assistenza sanitaria integrativa, gli asili nido, gli abbonamenti ai mezzi o gli ingressi in palestra; considerato il loro valore sociale, sono sempre esentasse.
- Buoni pasto: pur essendo tecnicamente dei fringe benefit, fiscalmente sono trattati in modo diverso; sono infatti esenti dalle tasse fino a massimo 4 euro al giorno per i buoni cartacei e fino a 8 euro al giorno per quelli elettronici.
Dalla teoria alla pratica: consigli per una corretta gestione del welfare
Ora che conosci le fasi preliminari per implementare il welfare, considera anche “il dopo”. Se qualcosa durante la pianificazione non ha funzionato, agisci rapidamente per correggere i difetti della tua strategia welfare. Ad esempio, se il personale mostra scarso interesse per i benefit, sfrutta i mezzi di comunicazione interni per migliorare la presentazione del piano. Per aggiornare tutti e ricordare i vantaggi offerti puoi utilizzare diversi canali, come e-mail, riunioni del personale e bacheche digitali.
A tal proposito, invita i tuoi collaboratori a condividere i loro pareri sul welfare aziendale assegnato. Puoi usare sempre i sondaggi, oppure posizionare delle box per i suggerimenti anonimi. Potrai così capire meglio cosa non va e procedere subito con le opportune correzioni al tuo piano.
Coverflex ti aiuta ad applicare il welfare aziendale
Le moderne piattaforme welfare ti permettono di lanciare in pochi clic il tuo pacchetto di benefit, sfruttando al massimo le nuove tecnologie. Ogni dipendente potrà così accedere facilmente ai propri incentivi e spenderli dove preferisce: ed è proprio questo che ti offre la soluzione di welfare aziendale Coverflex, intuitiva e all’avanguardia, che ti aiuta a gestire i benefit nel modo più efficace possibile.
Tutto quello che devi fare è creare il tuo account Coverflex in pochi passaggi per accedere alla piattaforma web, abbinata a una comoda app mobile. Aggiungi, togli e modifica i profili dei tuoi dipendenti, assegnando welfare, fringe e buoni pasto come desideri: una volta ricevuta la loro Coverflex Card, potranno spendere il budget ricevuto presso la vastissima rete di partner.
Per saperne di più, prenota una demo con il nostro team: applicare il welfare aziendale non è mai stato così semplice!
Inserisci i tuoi dati per continuare a leggere